Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.46
Client OS:Unknown
PHP:7.4.4
VARZO-03-07-2015- Dopo aver riscontrato una grande affluenza di pubblico
alle due serate del 21 maggio e 20 giugno imperniate sulla relazione del professor Pierantonio Ragozza in merito alla partecipazione dei Valdivedrini alla 1° guerra mondiale, sabato 4 e domenica 5 Luglio saranno gli ultimi due giorni di apertura della mostra presso la torre Medievale di Varzo. L’associazione per la Tutela del Patrimonio storico della valle Divedro e la Biblioteca Bertocchi di Varzo desiderano ringraziare tutti coloro che hanno messo a disposizione i documenti e gli oggetti conservati a ricordo della partecipazione dei loro parenti alla prima guerra mondiale, dandoci cosi modo di allestire la mostra, che ha già visto più di trecento visitatori e garantire nel contempo una preziosa testimonianza di quegli anni ai ragazzi delle classi elementari e medie.
La mostra non può e non vuol essere né una ricostruzione storica né una valorizzazione epica delle vicende della prima guerra mondiale.
L’intento è invece quello di porre in evidenza, in modo volutamente semplice e essenziale, il ricordo delle fatiche, sofferenze patite dagli uomini al fronte e dalle loro famiglie.
Sono stati approntati complessivamente n. 34 pannelli e quattro vetrinette espositive riguardanti:
-
Una ricerca documentale sui 74 caduti della valle Divedro (64 di Varzo e 10 di Trasquera) con elaborazione delle schede anagrafiche personali con riferimento a luoghi di morte e sepoltura;
-
Elenco con foto dei Combattenti;
-
Motivazioni della concessione delle 7 medaglie al valor militare ( e relative medaglie);
-
Raccolta di cartoline dal fronte;
-
Lettere dal fronte con particolare evidenza alle condizioni vissute in trincea e alla partecipazione agli eventi;
-
Documentazione originale del grande invalido Salina Gervaso;
-
Documentazione riguardante la permanenza nel campo di prigionia di Mauthausen (Austria) tra cui la carta moneta originale in uso nel campo e una giacca da lavoro;
-
Documenti originali ( Fogli matricolari, congedi, autorizzazioni all’uso del fregio, lasciapassare ecc)
-
Schede esplicative delle varie medaglie e croci di guerra (esposte) coniate dallo stato italiano e medaglia interalleata;
-
Ricordi e aneddoti di reduci;
-
Documentazione fotografica;
-
Manuali operativi, libri ecc;
-
Attrezzature (non belliche) utilizzate in trincea o a corredo dei militari sia delle truppe alpine che di fanteria di entrambi gli eserciti (gravinette, piccozzini, palette, ramponi, grappelle);
-
Sci originali (austriaci e italiani) in uso durante il conflitto;
-
Portarancio da soma
-
Medaglieri vari;
-
Pannelli riassuntivi degli eventi storici connessi alla 1° guerra mondiale.
-
Pagine particolarmente significative sull’argomento anche con riferimento al ruolo svolto dalle donne (Es. portatrici carniche)