DOMODOSSOLA- 29-06-2017- 250 aziende nei cinque continenti
per un totale di 16.000 dipendenti, si sono fermate per un giorno per parlare di sicurezza. L'evento globale promosso da Imerys - leader mondiale nei minerali per la produzione di beni di consumo, apparecchiature industriali e costruzioni, presente in 50 paesi - il “Safety Connect Day”, si è svolto anche nello stabilimento di Via Piave di Domodossola, dove i 76 dipendenti sono stati coinvolti in workshop, momenti di formazione svolta con i mezzi più moderni a disposizione, per una giornata di training organizzata in tutte le sedi del gruppo, per rinnovare l'attenzione e l'interesse verso la sicurezza.
Imerys sta infatti intensificando il proprio impegno nella realizzazione di un ambiente sicuro con standard a volte addirittura superiori alle leggi nazionali, e nella sensibilizzazione del concetto che per lavorare in modo sicuro, tanto in officina quanto in miniera, tanto in ufficio quanto in viaggio o nel far visita ai clienti, è necessario che tutti svolgano il proprio ruolo nel panorama della sicurezza. Il “Safety Connect Day” del 22 giugno è stata quindi un iniziativa mondiale del gruppo che ha inteso promuovere la consapevolezza sulla sicurezza in tutte le sedi Imerys, coinvolgendo non solo i dipendenti a qualunque livello ma anche i terzisti; un investimento in sicurezza che il gruppo rinnova annualmente su tematiche differenti.
Quest'anno lo stabilimento di Domodossola, fondato nel 1917 dalla famiglia Galtarossa per la produzione di ferro-leghe, ceduto al gruppo Eni nel 1972 che ne mantenne solo la produzione di abrasivi (cordindone), poi passato a Treibacher Schleifmittel e acquisito nel 2000 dal gruppo francese Imerys, compirà i 100 anni, celebrando da protagonista la storia industriale del nostro paese.