CRODO- 20-07-2017- A pochi giorni dalla notizia
dell'ottenimento della certificazione europea di origine protetta Dop al formaggio ossolano alla Latteria Sociale Antigoriana DiCrodo è stato tempo di ufficializzare il prestigioso riconoscimento. Giovedì presso la sede della latteria a Crodo erano presenti il vicepresidente della regione Aldo Reschigna, l'assessore all'agricoltura della Regione Giorgio Ferrera, ed il sindaco di Crodo Ermanno Savoia, per celebrare quella che ormai, visti i numerosi anni di iter legislativo in continuo cambiamento, sembrava più una chimera che un obbiettivo a portata di mano. La storia delle vicessitudini passate e la soddisfazione per il traguardo ottenuto è stata espressa dal direttore della "Latteria Sociale Antigoriana" e presidente del "Consorzio Tutela Formaggio Ossolano"Giovanni Tacchini: "La prova che con serietà e perseveranza si possono raggiungere risultati importanti" non solo per la latteria ma anche per il territorio e l'indotto alimentare e turistico che ne segue. Incalza Ferrero "condannati a fare qualità", valorizzare il nostro prodotto, per soddisfare il consumatore con le sue caratteristiche, nel caso dell' Ossolano la Dop è fondamentale per valorizzare riconoscere e certificare la zona degli alpeggi, l'aria, l'acqua e le condizioni tutte di dove viene prodotto questo formaggio finalmente inimitabile. La forte tradizione legata al mondo agricolo ha permesso di certificare l'Ossolano e l'Ossolano d'Alpe regolati da una disciplinare per 38 comuni, con solo mucche autoctone ossolane, foraggio in gran parte del posto, puntualizzando per la maggior parte bovini di razza bruna italiana e qualche frisona. Il tutto in chiave d' espansione di un settore che da tempi remoti è stato fulcro di sostentamento ed attività commerciale ed ha permesso oggi di arrivare sul tavolo Europeo. La gastronomia come traino economico non solo Ossolano, ma allargando lo sguardo alla provincia se non all'alto Piemonte . In previsione un nuovo consorzio di tutela europea rivolto al formaggio Ossolano Dop e Ossolano d'Alpe Dop. Tutte le informazioni tecniche e dettagli si possono trovare sul sito web www.dicrodo.it
Manuele dall'Ava