OSSOLA-31-07-2017- Basta passeggiare in silenzio ed aguzzare la vista per poter vivere un esperienza emozionante tra le nostre montagne. Non è affatto raro infatti tra i 1.500 e i 3.000 metri di altitudine l'incontro con le marmotte che abitano le nostre valli. La maggior parte delle marmotte sono altamente sociali e utilizzano suoni simili a fischi per comunicare una con l'altra, soprattutto se allarmate. La prima che fiuta il pericolo dà l'allarme, ed in pochi secondi il gruppo si rifugia nella tana. La tecnica è semplice. La "sentinella" si alza ritta sulle zampe posteriori ed emette un grido simile a un fischio, provocato dall'espulsione di aria attraverso le corde vocali, che secondo gli studiosi è un vero e proprio linguaggio.