1

manifesto deiezioni cani domo 17

DOMODOSSOLA- 09-08-2017- Nel mese di settembre partirà a Domodossola la campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti, al fine di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di fare responsabilmente la propria parte per mantenere la città pulita: “La prima uscita di manifesti- spiegano dal Comune- dall'11 al 30 settembre, sarà incentrata sulla riflessione:

“Lo faresti a casa tua? Anche la città è tua!” La seconda uscita di manifesti, dal 16 ottobre al 5 novembre, sarà focalizzata sul problema delle deiezioni canine:

“Io non ho colpa, il mio padrone si'.” Al termine della campagna entreranno in vigore sanzioni più elevate per chi non rispetta gli obblighi. Le sanzioni saranno le seguenti: per chi non provvede immediatamente all’asportazione delle deiezioni e alla pulizia del suolo - €. 400,00. E per chi non è in grado di esibire gli oggetti idonei alla raccolta e rimozione delle deiezioni - €. 200,00. Infine per chi non conferisce quanto raccolto, opportunamente rinchiuso in idonei involucri chiusi, nei cestini dislocati sul territorio comunale €. 50,00

A breve verrà stipulata anche un’apposita convenzione con le Guardie Ambientali d’Italia, che potranno così supportare il Corpo di Polizia Municipale nell'azione di controllo e sanzionamento di chi non rispetta le regole. Nel frattempo l’Amministrazione sta progressivamente implementando la dotazione di cestini e sta valutando nuove aree di sgambamento in Città, oltre a ragionare sull'organizzazione di momenti informativi con la cittadinanza e con le scuole. Prosegue anche il progetto della mappatura dei cani tramite DNA. L’Ufficio Ambiente ha già acquisito dall’Asl Vco Servizio Veterinario l’elenco di tutti i cani registrati all’anagrafe canina, ed ha già individuato le misure da attivare. Il Sindaco Lucio Pizzi: “La mappatura del Dna dei nostri piccoli amici è certamente un intervento più incisivo e complesso, sia per gestione che per costi: potrà però essere evitato solo se l'abbandono delle deiezioni si ridurrà sensibilmente. Per ottenere questo risultato serve quindi il piccolo contributo di tutti: sono fiducioso nel senso civico e nella positiva risposta della grande maggioranza dei domesi, che amano la loro Città e tengono al suo decoro”.