1

te premosello piantagione mix

PREMOSELLO- 08-09-2017- Potremo presto bere

il “Tè verde ossolano”, a Premosello infatti è sorta una piantagione di tè verde, a provare la nuova coltivazione è l'azienda leader in Europa nella produzione delle camelie. Come ha spiegato Paolo Zacchera della Compagnia del Lago Maggiore, che ha rivelato ai giornalisti invitati che la Regina d'Inghilterra beve un tè ricavato dalle piante che lui ha fornito ad un suo amico scozzese. Non ci sono terreni agricoli vicino alle sponde del lago per sperimentare la piantagione del tè, e allora la Compagnia del Lago Maggiore ha scelto le sponde del Toce a Premosello. Il progetto innovativo è nato forte di uno studio degli anni '30: “Sapevamo che le caratteristiche del terreno acido e le condizioni climatiche del nostro territorio sono ideali per la coltivazione delle camelie – spiega Paolo Zacchera – titolare della Compagnia Lago Maggiore - in uno studio degli anni trenta dell'università di Pavia si parla di una sperimentazione per impiantare la cultura del tè in quanto ritenuto il miglior luogo in Italia per avviare questa produzione in tempi di autarchia. Si partì con la sperimentazione, ma la guerra interruppe il progetto. Da quando lessi lo studio mi appassionai a questa tematica viaggiai in Cina, Giappone e Turchia per visitare coltivazioni e approfondire tecniche di lavorazione incontrai esperti e iniziai sperimentazioni per poter applicare le conoscenze acquisite alla nostra realtà”. Attualmente l'azienda ha in coltivazione 50 mila piante di camellia sinensis e 30 mila di queste verranno impiantate a Premosello per produrre tè. L'impianto di queste 30 mila servirà a capire se si riuscirà a produrre una quantità di foglie sufficiente a motivare l'acquisto dei macchinari di lavorazione che hanno un costo di 500 mila euro”. Di solito le piante del tè che coltivavamo era destinata ai giardini, perchè è una pianta esotica, decorativa con un fiore bianco, una parte di queste piante sono state utilizzate da clienti in Europa, in Portogallo in Scozia per fare piantagioni da questo suggerimento oltre allo studio l'idea di fare piante produttive di tè. Se le piante fossero coltivate al lago crescerebbero magari meglio – conclude Paolo Zacchera - ma non ci sono terreni agricoli disponibili, sfruttando questo poggio mi auguro di avere successo e inventarmi questa produzione del tè che per ora è agli inizi. In questa fase si è pensato di proporre ai cultori del tè la possibilità di acquistare una vera piantagione in formato mignon di esemplari di camelia sinensis da coltivare sul terrazzo o in giardino”. La pianta del tè appartiene al genere Camellia sinensis un genere di piante della famiglia Theaceae. Tutti i tipi di tè traggono origine dalla lavorazione delle foglie, dei germogli e di altre parti di questa pianta: soltanto i metodi di lavorazione differenziano le varie tipologie.

Mary Borri

 

 

 

 

 

IMG_6275.JPGIMG_6273.JPGIMG_6278.JPGIMG_6279.JPGIMG_6277.JPGIMG_6274.JPGIMG_6276.JPG