1

uva vino botte

MASERA –08-09-2017- Alla festa dell'uva

di Masera è presente anche un'enoteca gestita dall'Associazione Italiana  Sommelier. “La nostra presenza richiesta dal comitato organizzatore- spiega il delegato del Vco dell'Associazione Italiana Sommelier Luca Molino - è stata da noi accolta con molto entusiasmo, ci hanno chiesto di gestire una cantina dove saranno presenti vini ossolani e dell'alto Piemonte che noi faremo degustare a bicchiere, con poi la possibilità di comprare le bottiglie. La degustazione sarà accompagnata  da affettati nostrani”. La cantina è gestita  grazie alla collaborazione con il Consorzio tutela Nebbiolo dell'alto Piemonte che unisce i produttori non solo di Nebbiolo ma di altri vini delle province di Vercelli, Biella, Novara e Vco.” Il nostro compito è quello di abbinare  al cibo un vino giusto. Se il vino è abbinato bene – spiega Molino - è più buono il vino ed è più buono il prodotto. Tante volte si sbaglia abbinamento ad esempio con un dolce non si può accompagnare un vino secco, l'ideale è un vino dolce.  Con i formaggi ossolani ad esempio il Bettelmatt consiglio un Merlot ossolano o il Prunent. Con i funghi ci vuole un rosso leggero non corposo, oppure un Nebbiolo. Cosi anche con il piatto tipico di Masera pascta e bajan rustia va bene una Vespolina o un rosso non importante” . Chi lo desidera potrà servirsi nel punto di ristoro della festa e poi recarsi all'enoteca per scegliere un vino adatto da abbinare al cibo.


Mary Borri