DOMODOSSOLA- 25-11-2018- Letture e racconti venerdì pomeriggio in cappella Mellerio a Domo per ricordare, a cento anni di distanza, la fine della Prima Guerra Mondiale. Gli interventi a cura di Pier Antonio Ragozza e Paolo Crosa Lenz hanno esaminato il periodo della Grande guerra come si è sviluppato in Ossola e nelle valli, partendo dal maggio del 1915 con la proclamazione della “Zona di difesa” e con la costruzione del “sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera”, la Linea Cadorna, per proseguire con l’arrivo dei profughi dal fronte, fenomeno ripetutosi nel 1917 dopo Caporetto, ricostruendo le presenze militari e gli effetti sull’economia e sulla società del conflitto, fino all’armistizio del 4 novembre 1918. Senza dimenticare i numeri del sacrificio degli ossolani al fronte, testimoniato poi dai monumenti edificati negli anni successivi alla guerra. L'evento è stato promosso dalle Acli della provincia del Vco, in collaborazione con la FAP – Federazione Anziani e Pensionati.
Foto e video di Ale Velli