1

depaoli

VCO - 18-12-2018 - Un bilancio del 2018 per la Fondazione Comunitaria del VCO. "E' stato un anno particolarmente intenso - commenta il presidente Maurizio De Paoli - Abbiamo cercato di adempiere nel miglior modo possibile al compito per il quale la Fondazione è nata nel febbraio del 2006: essere un crocevia nel quale la solidarietà incrocia i bisogni".
Ma “il vero patrimonio della Fondazione di comunità - prosegue il presidente - è la comunità stessa, non solo le risorse economiche ma anche l’insieme di relazioni, competenze, valori, rapporti fiduciari che solo una Fondazione di comunità può riuscire ad innescare”.  
Nel corso del 2018 la Fondazione Comunitaria del VCO ha pubblicato e gestito 10 Bandi territoriali, approvando 128 progetti a sostegno dei quali ha deliberato contributi per un totale di 867.000 euro. Ha inoltre completato la fase istruttoria per il Bando Emblematici Provinciali inviando a Fondazione Cariplo la proposta di finanziamento per 4 progetti, per un totale di 729 mila euro.
Ai contributi deliberati nell’ambito dei Bandi vanno ad aggiungersi le erogazioni da Fondi per un totale di 383.000 euro e i Patrocini concessi per 17.500 euro. In totale, nel corso del 2018 la Fondazione Comunitaria del VCO ha sostenuto iniziative e progetti sociali, culturali, di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico per un totale complessivo di 1.267.500 euro.
Nel 2018 il VCO si è rivelato particolarmente generoso nel donare.
Al 19 dicembre, le donazioni pervenute alla Fondazione Comunitaria del VCO ammontano a 440 mila euro. Oltre 27mila euro sono stati raccolti alla tradizionale Cena della Fondazione, svoltasi il 23 novembre al Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa.
Significative, le donazioni destinate ad alcuni progetti: Soccorso Sicuro (64.561 euro), Rete Caritas (26.000 euro), Tutela donne e minori (13.650 euro).

Lo spettro di ambiti nei quali si muove la Fondazione è ampio. In questo 2018 ha sostenuto le scuole, attraverso il progetto “Ricomincio da me”, che coinvolge 13 istituti scolastici con una proposta riguardante l’orientamento scolastico indirizzata a docenti, genitori e alunni; ma anche contribuendo alla pubblicazione di DiarioAmico e all’iniziativa “Patente per smartphone”, sull’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Ha sostenuto il patrimonio artistico delle chiese (182mila euro erogati per restauri vari); e - tra le altre cose- ha promosso il progetto Soccorso sicuro, per dotare i vigili del fuoco volontari di nuovi mezzi; ha anche aderito al progetto dedicato alle vittime sul lavoro, e poi il vero fiore all'occhiello: la Cura è di casa. Del progetto, che si rivolge alla popolazione anziana del territorio di competenza dell’Asl Vco, hanno finora beneficiato 552 anziani, 396 sono quelli attualmente presi in carico. L’età media dei beneficiari è di 81,4 anni, il 70 per cento sono donne.
Prezioso l’apporto dei 140 volontari attivi nella rete di progetto (che comprende 23 partner); di questi 51 sono persone che già operavano nelle associazioni aderenti al progetto, mentre 89 sono “nuovi” volontari. Il progetto è sostenuto finanziariamente per la metà del suo costo da Fondazione Cariplo. Tuttavia anche il territorio è chiamato a darvi il suo apporto. Finora la raccolta fondi, curata proprio dalla Fondazione Comunitaria del VCO, ha portato a raccogliere circa 206 mila euro.