CREVOLADOSSOLA - 13-01-2019- Quando partiranno i lavori per la messa in sicurezza della galleria di Montecrevola? 2248 metri ritenuti fra i più pericolosi, a livello di norme di sicurezze, in Europa, tanto da far progettare ad Anas un intervento radicale sugli impianti d’illuminazione, il sistema antincendio, quello di emergenza e di ventilazione per un importo di venti milioni di euro. Lavoro appalto nel 2017, ma bloccato per il ricorso al Tar di una ditta esclusa, una delle dodici che aveva partecipato a questa gara europea. Un fermo che ancora non si sa quando potrà essere sbloccato. Intanto pero la galleria evidenzia alcune lacune, segnalate dopo un nostro sopralluogo. La ventilazione dentro la galleria crea molti problemi; lo stesso per le luci. Poi abbiamo l’impianto antincendio con molte bocchette dell’acqua rotte ed il tubo che porta l’acqua in pessimo stato. Poi abbiamo notato che gli estintori non dimostrano, come previsto dalla legge, di essere stati sottoposti a collaudo ogni sei mesi. Nessun cartellino è visibile. Nelle varie piazzole di sosta d’emergenza, divise su entrambe le corsie, non come il sistema anticendio ed estintori che si trovano solo sulla corsia a salire verso la Svizzera, troviamo sacchi della spazzatura lasciati da tempo e mai ritirati. L’impianto luci è debole mentre dalla volta della galleria ci sono infiltrazioni d’acqua. Una di questa ha causato due buche, prima dell’uscita lato Svizzera, in prossimità della curva. Dopo alcune settimane è stata riparata con dell’asfalto, ma l’acqua che cade sta rendendo il lavoro inutile. Scendendo dalla Svizzera, all’uscita della galleria troviamo un asfalto pieno di buche che ci costringe a fare un pericoloso slalom per evitare problemi alle sospensioni dell’autovettura.