DOMODOSSOLA- 19-01-2019- La canapa: un super food ma anche un materiale naturale che può essere utilizzato in edilizia. Sugli usi pratici e le qualità di questo vegetale si è discusso ieri sera nella sala conferenze di via Facini nell'incontro "Sulla via della canapa - alimentazione e benessere con la canapa" organizzato dall'associazione Canapa Alpina in collaborazione con Canova. Dopo un' introduzione a cura di Simona Brini presidente di canapa Alpina, Maurizio Cesprini, segretario dell'associazione Canova ha presentato il progetto " La canapa nell'edilizia tradizionale" . " A fine marzo organizzeremo due incontri, uno pratico e uno teorico sull'isolamento in edilizia con materiali naturali e un cantiere scuola a Ghesc sugli intonaci di calce canapa" spiega Giada Caterina Zerboni, membro delle associazioni Canova e Canapa Alpina. Dal 2016 Canapa Alpina si occupa di reintrodurre la canapa nella nostra provincia. Per la parte riguardante alimentazione è intervenuta invece Giorgia Cipriani, naturopata novarese che ha spiegato le proprietà della canapa e l' uso dei semi crudi o sotto forma di olio. Giorgia Cipriani ha definito la canapa un super food, un cibo molto proteico, da integrare nella dieta. Al termine del convegno, un momento conviviale nel locale vegano "Sali e Pistacchi" dove lo chef Giovanni Pannone ha elaborato un menù completo con uso di canapa sotto forma di olio, semi e farina.
Elisa Pozzoli