KANDERSTEG- 22-01-2019- E' davvero affascinante quello
che succede ogni fine gennaio nella nota e vicina località turistica di Kandersteg, nell’Oberland bernese, ovvero il tuffo nel passato della Belle Époque, ricco di eventi sportivi, culturali e sociali.
Kandersteg, nota località turistica raggiungibile in un oretta di treno da Domodossola, si traveste completamente, abitanti del luogo e ospiti indossano abiti del periodo a cavallo tra il XIX e XX secolo, sulla grande pista di ghiaccio naturale si gioca a curling, qualche coraggioso cerca di ballare con vecchi pattini da ghiaccio sulle note di nostalgiche melodie e slitte ultracentenarie scendono in campo per la gara di bob. Abitanti del luogo e visitatori possono anche sciare su vecchi sci di legno. Al pomeriggio all’ora del tè va in scena il thé dansant. Via allora al divertimento con musica e giochi, prima di un’insolita cena in compagnia.
Tutto il paese si mobilita, gli hotel adeguano il loro arredamento, i camerieri sono vestiti secondo la moda del tempo, i turisti attraversano il paesino in carrozza, e per chi vuole partecipare è possibile noleggiare gli abiti adeguati per non sfigurare in questo viaggio nel passato. La Belle Epoque fu anche l’epoca del boom del turismo, si scoprirono il mare e le montagne come luogo di riposo e di convalescenza, allorché le Alpi divennero meta per i benestanti di tutta Europa,e per Kandersteg fu basilare l’inaugurazione della galleria del Lötschberg nel 1913 che aprì il villaggio di vacanze a molti viaggiatori stranieri. Un imperdibile viaggio in una macchina del tempo, ormai comodamente fattibile in treno dall'Italia con il Trenino Verde delle Alpi delle Bls.
Foto di Luigi Framarini