1

crodo balma cervi

CRODO - 24-01-2019 - E' l'architetto, e vignettista per passione, Carlo Lux ad essersi aggiudicato il concorso indetto dal Comune di Crodo "Dalla scoperta della Balma dei Cervi: un lancio di idee pittoriche per reinterpretare le immagini rupestri del sito archeologico". La commissione giudicatrice, presieduta dalla dirigente scolastica Ornella Barre e composta da docenti universitari e scolastici, nonché da architetti della soprintendenza, ha premiato l'elaborato di Lux "per l'efficacia comunicativa che potrà eventualmente essere impiegata per un progetto di valorizzazione e divulgazione della Balma dei Cervi".
Il sito archeologico della Balma dei Cervi, in valle Antigorio, si presenta come una testimonianza in arrivo direttamente dalla preistoria. A scoprirne il grande valore, alcuni anni orsono furono due studiosi del gruppo archeologico di Mergozzo. Il luogo, però, era stato precedentemente individuato da alcuni cacciatori. Sulla roccia sono conservate pitture rupestri che si estendono per circa sei metri: 37 figure dipinte in rosso, che ritraggono esseri umani in movimento. Le immagini sono protette da una balma, una lastra di pietra rivolta verso l’interno.  
Il sito si trova in una zona impervia e pericolosa, non facilmente raggiungibile.