1

cinghiali convegno mix mar 19

DOMODOSSOLA- 02-03-2019- In tanti venerdì nella sala congressi dell'Unione montana delle valli dell’Ossola per l' importante convegno organizzato dal Comprensorio Alpino Vco3  dal titolo “Quale futuro per la gestione del cinghiale: esperienze a confronto”. Sono intervenuti: Massimo Scandura (Università di Sassari) "che cinghiale sei? da dove vieni? le risposte del ......Dna." Laura Scillitani - Andrea Monaco (Regione Lazio): braccata o girata? Impatto ed efficacia di due tecniche di caccia al cinghiale. L'impatto della braccata sul comportamento spaziale del cinghiale. Enrico Merli (Provincia di Piacenza):  esperienze di gestione faunistico-venatoria e controllo demografico del cinghiale in Provincia di Piacenza. Alberto Meriggi - Fabrizio Cappa (Università di Pavia): aspetti del controllo demografico del cinghiale e prospettive di riduzione dei danni. Elisa Malenotti (Regione Piemonte): gestione faunistica e controllo demografico del cinghiale nelle Aree protette piemontesi. Sandro Bertolino (Università di Torino). Luca Picco (Regione Piemonte): emergenza peste suina Africana in Regione Piemonte. Ezio Ferroglio (Università di Torino): cinghiale e sanità pubblica. Maria Teresa Bottero (Università di Torino): la commercializzazione delle carni di cinghiale: quale futuro in Regione Piemonte? Paolo Cumino (Regione Piemonte):  indicazioni operative in merito alla gestione faunistico-venatoria del cinghiale in Regione Piemonte. Barbara Franzetti (ISPRA): sulle possibilità offerte dalla normativa e gli strumenti tecnici da usare per affrontare l'emergenza cinghiale.

 

Foto di Ale velli

 

 

banner sport ricerca giornalisti