1

mouth guard 4791772 640

TORINO - 24-02-2020-- Sospensione

delle attività delle scuole di ogni ordine e grado, asili nido, Università, di manifestazioni ed eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, anche di natura culturale, ludica, sportiva e religiosa. Chiusi i musei, sospese le gite di istruzione e i concorsi, limitato l'accesso dei visitatori alle case di riposo (o centri diurni, comunità, case alloggio ecc), disinfezione quotidiana dei treni, sospensione dei congedi ordinari per il personale sanitario.   
Sono queste le misure adottate in Piemonte per contrastare la diffusione del Coronavirus e che saranno valide fino al 29 febbraio compreso. Nell'ordinanza firmata dal presidente Cirio e dal ministro della Salute Speranza per arginare la diffusione di Covid-19 ai cittadini è stato fornito un decalogo.
a)    Lavarsi spesso le mani: a tal proposito si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b)    Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c)    Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
d)    Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
e)    Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
f)    Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
g)    Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate;
h)    Considerare che i prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi;
i)    Considerare che gli animali da compagnia non diffondono il Coronavirus  COVID 19;
j)    Evitare tutti i contatti ravvicinati;
k)    Ricordare che i cittadini che presentino evidenti condizioni sintomatiche ascrivibili a patologie respiratorie, fra cui rientra il Coronavirus COVID 19, possono contattare il numero 1500, il proprio medico di base e le ASL di riferimento ovvero, solo in caso di reale urgenza, il numero 112 e che si devono evitare accessi impropri al pronto soccorso.