1

tasche vuote

ALTO PIEMONTE- 02-01-2020--Ancor prima dell'arrivo del Covid 19 ci è stato detto che la nostra Sanità è ottima, ed è vero, ma furbescamente si è taciuto sul suo mal funzionamento dovuto soprattutto a scelte di interesse politico e a volte sbagliate.

Noi in Italia siamo campioni nel non mettere la persona giusta nel posto giusto al Governo, per quanto riguarda la Sanità le uniche eccezioni sono stati Veronesi e Sirchia, per cui sembrerebbe che esista una regola: chi funziona non ne deve far parte e se c'è qualcuno ritenuto scomodo va sistematicamente rimosso (di esempi anche ultimamente ne abbiamo avuti).

La nostra Sanità dal lato della funzionalità non ha bisogno di pezze, ha bisogno che venga fatto e realizzato un piano che porti servizi ed efficenza in tutto il territorio nazionale rivedendo e rimuovendo tutto ciò di sbagliato finora fatto e responsabilizzando nel vero senso della parola TUTTA la piramide di comando cosa che oggi non accade.

Visto la grande necessità economica che la Sanità ha il cui interesse riguarda tutti i cittadini (forse un pò meno i politici che possono permettersi corpose assicurazioni sanitarie a cui noi elettori contribuiamo) non si capisce la contrarietà delle forze politiche ad accedere al MES, esso è il Meccanismo Europeo di Stabilità ed è un prestito che può essere attivato solo per finanziare le spese di assistenza sanitaria dirette e indirette relative all'emergenza sanitaria Covid 19. L'Italia avrebbe una disponibilità di 36 miliardi, una spiegazione chiara e giustificativa a tale opposizione nonostante una concreta necessità le varie forze politiche contrarie mai l'hanno data, perchè?

Secondo me anche se ora la dessero a questo punto sarebbe difficile credergli.

Il Covid 19 ha fatto morire in Italia tantissime persone e ha messo ulteriomente in difficoltà il paese, ma se al sistema politico italiano non si trova rapidamente un vero vaccino, cioè la riforma dell'Italia in cui i doveri e i diritti siano uguali sia al Nord che al Sud, dove la Giustizia è Giustizia e funziona celermente, dove tutti pagano il dovuto, dove l'apparato pubblico è sburocratizzato, reso efficente e responsabilizzato, se tale priorità non venisse data ci troveremo, e soprattutto i giovani si troveranno, in una situazione molto ma molto peggiore di cosa il Covid 19 ci ha lasciato.

Piero Gaido