1

fiume letto sabbia toce mix

OSSOLA- 04-042022-- Alle parole devono seguire i fatti.

Chi amministra avrebbe l'obbligo di essere coerente tra quello che dice e quello che fa.

Vedere oggi l'alveo del fiume Toce è un paesaggio spettrale, nei decenni mai nessuno si è degnato di ridare al fiume la sua sede naturale, ripulendola da detriti accumulatisi nel corso delle innumerevoli alluvioni (l'ultima è quella del 2020).

L'anno scorso nel mio piccolo ho provato a sensibilizzare tutti i Sindaci i cui territori sono bagnati dal fiume Toce, inviando copia del progetto di fattibilità commissionato nel 2007 dalla Comunità Montana Valle Ossola,  finalizzato a realizzare un intervento sull'asta del Toce con lo scopo di attuare una sistemazione idraulica ed ambientale.

Il tratto considerato era quello che da nord di Domodossola va alla foce del Toce, e ne avevo anche dato notizia.

E' vero che c'è stato il covid ma è altrettanto vero che il mondo non si è fermato completamente, ma nulla è stato fatto.

E' stato un anno di grande siccità ottimale per fare simili lavori, ma ancora oggi tutto è li in attesa dello Spirito Santo.

Capisco che per le amministrazioni singolarmente sia difficile, se non quasi impossibile intervenire su una simile problematica, ma qualcuno c'è che lo potrebbe fare, e mi riferisco alla Provincia, la quale ha tutti i mezzi necessari per coordinarsi con le varie amministrazioni interessate e intereagire con gli organi superiori al fine che la messa in sicurezza del fiume Toce sia realizzata.

So che è un opera impegnativa e costosa ma è altrettanto vero che se si vuole e ci si crede la si fa, se non c'è la volontà si lasciano le cose come sono esponendosi a tutti quei costi economici e umani che gli eventi producono.

Per cui come ossolano (contribuente) chiedo alla Provincia (visto che c'è ) di operare in tal senso.

Piero Gaido