1

fabbri vista valle monte margherita

VIGEZZO- 18-12-2022-- Bellissima gita sul versante soleggiato della Valle Vigezzo, lungo sentieri aspri e con panorami impagabili. La breve risalita finale ad Albogno è compensata dalla visita al bellissimo paesino di Sagrogno.

GITA N. 102 O 24 MARGINETA

NOVEMBRE 2022

Dislivello: 1100 m. Sviluppo: 11,2. Tempo: 5 h 30'.

Solito ritrovo a Masera e caffè a Druogno. La giornata è di quelle rare perché un venticello non fastidioso rende l’aria limpida e tersa. Due badanti accompagnano quattro anziani, due dei quali, i più attempati e malconci, fortunatamente seguiti per sicurezza dal medico di turno, saranno in fuga fin dalla partenza, forse per testare le loro tanto precarie condizioni fisiche. Saliamo con le auto appena sopra Albogno e parcheggiamo dove termina la strada asfaltata.

In pochi minuti, lungo la pista trattorabile diretta ad occidente, arriviamo al Belvedere, 1097, degno di tal nome per il panorama verso i quattromila che ci impone già la prima breve pausa. Qui, all’Alpe Piodabella, inizia la fuga dei due anziani acciaccati lungo il sentiero M07, rovinato nel tratto iniziale dalla  pista agro-silvo-pastorale e poco segnalato.

Questa pista era in costruzione circa sette anni fa, quando i Trotapian erano passati da queste parti. La pista “di servizio forestale” ed il suo pesante impatto ambientale erano stati “cofinanziati dall'Unione Europea” per “l'adeguamento della selvicoltura”, più altre belle cose. Allora scrissi: “staremo a vedere”. E oggi vediamo. La strada, evidentemente poco utile, a tratti è quasi scomparsa nella vegetazione. Fare l’indovino su queste cose è fin troppo facile. Ma sappiamo ormai tutti che dalle nostre parti una centralina idroelettrica, un sorriso ed una strada montana non si negano a nessuno. Il contribuente è sempre felice di vedere dove finisce il suo denaro.

Proseguiamo nel bosco sul sentiero ripido, che torna evidente, fino ad aggirare un motto a quota 1500 circa. Qui inizia un lungo traverso quasi pianeggiante verso occidente, alternato a ripidi tornanti, su terreno molto ripido che richiede attenzione. Dopo due ore e un quarto arriviamo all’Alpe Buriale e al Rifugio Usuelli, 1866, normalmente chiuso. Breve pausa, anche per i due anziani acciaccati che finalmente ci aspettano. In breve saliamo al Passo della Margina, 1979, da cui si potrebbe scendere nella Valle di Cortino.

Noi restiamo sul filo di cresta, diretti a sud est, e raggiungiamo rapidamente il Monte Margineta, 2017 (mezz’ora).  Solo sul versante settentrionale c’è una leggera spruzzata di neve. Diretti adesso a oriente, ci abbassiamo leggermente, con attenzione, su prati molto ripidi a recuperare il sentiero che, in piano, ci porta alla quota 1920.

Qui inizia l’ultimo strappo verso la vetta del Monte Mater, che decidiamo di tenere per una prossima escursione in questo ambiente bellissimo. Sempre in piano, accompagnati da quattro camosci poco sotto di noi, proseguiamo fino ad incrociare la dorsale sud del Mater ed il sentiero M09 che scende a Sagrogno (tre quarti d’ora).

Dopo la pausa pranzo ci abbassiamo su questo sentiero molto ripido fino all’Alpe Gora, 1460, dove si trova una grande baita diroccata. Dovremmo scendere direttamente a Sagrogno, passando dall’Alpe Braghi, ma sotto Gora teniamo la destra seguendo un sentiero evidente, trascurato o maltrattato dalle cartine, e attraversiamo un rio asciutto, che non è il Rio di Albogno.

Ci guida solo la tecnologia e, più avanti, viriamo nuovamente a sinistra e raggiungiamo Sagrogno (un’ora e tre quarti). L’abbiamo allungata un po’. Il bellissimo paesino merita una visita. Il lungo ponte sul vero Rio d’Albogno e una breve risalita ci riportano in un quarto d’ora alle auto. A Druogno un vecchio grafomane festeggia con gli amici l’ennesimo compleanno.

 Gianpaolo Fabbri

IMG-20221110-WA0082.jpgIMG-20221110-WA0109.jpgIMG_20221110_112522.jpgIMG_20221110_114810.jpgIMG-20221110-WA0024.jpgIMG_20221110_123234.jpgIMG-20221110-WA0071.jpgIMG-20221110-WA0065.jpgIMG_20221110_123257.jpgIMG-20221110-WA0072.jpgIMG_20221110_085929.jpgIMG-20221110-WA0067.jpgIMG_20221110_112513.jpgIMG_20221110_105835.jpgIMG_20221110_145459.jpgIMG_20221110_133627.jpgIMG_20221110_112615.jpgIMG-20221110-WA0063.jpg