1

fabbri falgiu

FORMAZZA- 30-07-2023-- Della storia e della bellezza che si respirano a pieni polmoni lungo il percorso di questa bellissima e lunga escursione avevo già scritto in una precedente descrizione. Ci siamo tornati dopo qualche anno guidati dal nostro presidente, grande conoscitore del territorio e della sua storia. E l’escursione ci è sembrata più lunga. Come mai?

GITA N. 122 O 24

BOCCHETTA DEL GALLO – PASSO NEFELGIU' 

   LUGLIO 2023

Dislivello: 1100 m. Tempo: 6 h 30’. Sviluppo: 14 km.

Il caldo africano del fondovalle e gli eterni semafori della VS 33 (V  sta per vergognosa) verso il Passo del Sempione ci fanno prediligere, in questo periodo, lo splendore dell’alta Val Formazza e la guida del nostro presidente, formazzino doc.

Insieme a lui ci sono le tre badanti e l’anziano assistente in perenne sofferenza ad occuparsi di cinque anziani. Oggi dobbiamo fare a meno della Guardia Medica, ma proviamo a rischiare. La giornata è di quelle rare. Alla Cascata del Toce, 1675, prima del sorgere del sole ci s’incammina volentieri con la temperatura meravigliosa di quattordici gradi.

Attraversato il ponte stradale imbocchiamo il sentiero sulla sinistra, ben segnato, verso sud ovest, che sale quasi subito abbastanza ripido e favorisce il nostro risveglio muscolare. A quota 1940 raggiungiamo il tracciato in piano sul quale si trovano ancora alcune delle rotaie dei carrelli ferroviari che trasportavano al frantoio di Furculti il pietrame utilizzato per la costruzione della diga di Morasco, a fine anni trenta del Novecento.

In morbidissima salita raggiungiamo la zona dell’Alpe Freghera di Mezzo, 2000 circa, dove è ancora visibile, alla destra del nostro sentiero G35, l'enorme voragine conica della cava, dalla quale il materiale confluiva nella sottostante galleria di carico dei carrelli ferroviari. Sempre lungo leggeri saliscendi raggiungiamo la splendida conca dell’Alpe Freghera di Sopra, 2080, dove sostiamo. A sud ovest ci domina la Bocchetta del Gallo, incastonata fra la Cima della Freghera e il Corno Orientale di Nefelgiù.

Riprendiamo a salire gradualmente e il tratto ripido finale ci porta alla Bocchetta, 2498, sovrastata sulla destra da un masso che, nella giusta prospettiva, assomiglia veramente al cantore dell'alba. Due ore e venti minuti di cammino. Un po’ di affanno per l’anziano assistente e un ginocchio dolente per il nostro selezionatore, comunque sempre in forma e che recupererà senza problemi. Per l’anziano qualche preoccupazione per il suo futuro agonistico.

Gli concediamo qualche minuto per recuperare. Siamo entrati in Val Vannino e qui diventa indispensabile la nostra guida di oggi, che seguiamo con cieca fiducia. Iniziamo una traversata in quota, diretti a ovest, su terreno facile ma senza sentiero, solo rari ometti. Con saliscendi che incrementano il dislivello ci portiamo verso panorami  sempre più superbi con l’Arbola a dominare i laghi Vannino e Obersee. Il passo è quello dei turisti estasiati di fronte a tanta bellezza. Dopo un'ora e mezza sostiamo per il pranzo in una piccola conca riparata dal vento a quota 2480. Ripartiamo su terreno ripido con un traverso e poi una salita molto diretta che ci porta in meno di mezz’ora al Passo di Nefelgiù, 2583.

Qualche piccolo nevaio residuo ci conferma che l’inverno scorso è stato molto scarso di precipitazioni. Scendiamo con tranquillità lungo il sentiero G25 della GTA che percorre verso il Lago di Morasco, in direzione nord nord est, il Vallone di Nefelgiù. Qui siamo tornati in mezzo alla gente dopo i pendii deserti fra Bocchetta del Gallo e Passo.

Passiamo dall’Alpe Nefelgiù, 2048, da Furculti e di qui, lungo un ripido sentierino, arriviamo sulla strada che sale a Riale in corrispondenza dell’albergo Pernice Bianca e dell’Alpe Stafel, 1739. L’ultimo tratto d’asfalto ci porta alle auto dopo due ore e un quarto dal Passo di Nefelgiù. E le badanti, nonostante siano sempre in credito nei nostri confronti, ci offrono pure da bere.

Gianpaolo Fabbri

20230720_105652.jpg20230720_105727.jpgIMG-20230720-WA0075.jpgIMG-20230720-WA0045.jpg20230720_083538.jpg20230720_102549.jpg20230720_110729.jpgIMG-20230720-WA0076.jpg20230720_132926.jpg20230720_084622.jpg20230720_133155.jpgIMG-20230720-WA0056.jpgIMG-20230720-WA0071.jpg20230720_123330.jpg20230720_125026.jpg20230720_114204.jpg