1

radio partigiane wonderland anelli

DOMODOSSOLA- 23-04-2017- In prossimità delle celebrazioni

del 25 aprile, la libreria Wonderland Books di Domodossola ha  organizzato sabato sera un incontro con il musicista Michele Anelli, autore del volume " Radio Libertà. Dalla radio della Resistenza alla resistenza della radio " edito da Vololibero. Con l'ausilio della sua chitarra e di una manciata di 45 giri suonati su una vecchia fonovaligia, Michele Anelli ha  ripercorso le vicende della prima radio libera partigiana. Una lunga storia musicale alle spalle a partire dalla band " The Groovers", da lui fondata nel 1989, numerosi concerti live e con testi di forte impegno sociale e civile, Michele Anelli , terminata l’esperienza musicale con il gruppo,ha sviluppato un percorso musicale solista con un paio di dischi, ha scritto libri dedicati a storie e canti della Resistenza, collaborando anche con i Chemako. L'artista  racconta così una pagina di storia delle radio libere italiane: "Tutto parte da una  radio in provincia di Biella che aveva la particolarità unica nel mondo della Resistenza italiana  di trasmettere musica in diretta durante il conflitto. È durata pochissimo, l'orchestra era piccola ma è stata una genialità in un periodo difficile . Nel libro dedicato a Radio Libertà, questa radio biellese, ripercorro i tratti della radio dagli inizi del fascismo fino agli anni 70. " In questa occasione è stata inoltre inaugurata la mostra "The Colors Of Rock - Poster Art Ad Alto Volume", un'esposizione all'interno della libreria di stampe serigrafate di importanti artisti come Malleus, Firehouse, Obey, realizzate per celebrare eventi e personaggi del rock."Abbiamo deciso di fare una piccola mostra di poster arts, sono opere di artisti italiani, americani australiani e austriaci con soggetto i personaggi del rock e alcuni concerti per i quali sono stati realizzati dei poster in tiratura limitati e serigrafati che cercano di interpretare lo spirito della band " spiega Luca Mattioli, curatore della mostra e compagno di Stefania De Lorenzi, titolare dell'originale libreria domese. La mostra resterà aperta per quindici giorni. 

 

 

IMG_9657.JPGIMG_9660.JPGIMG_9658.JPGIMG_9655.JPGIMG_9659.JPGIMG_9656.JPG