VILLADOSSOLA- 25-04-2017- Martedì sera, alla vigilia dell'anniversario della Liberazione, è stato presentato alla ventesima Fabbrica di Carta il libro dedicato a Paolo Bologna: storico, giornalista e direttore de "L'Eco Risveglio" , per tre tornate consigliere e assessore della città di Domodossola , prima ancora partigiano durante la Repubblica dell'Ossola. Scomparso nel 2015, ha lasciato un ricordo indelebile tra tutti coloro che hanno collaborato con lui nelle sue tante attività: il giornalismo ( anche per " La Stampa"), la ricerca storica dedicata soprattutto alla narrazione delle vicende degli ultimi, dei protagonisti silenziosi dei capitoli più drammatici del secondo conflitto mondiale e della Resistenza. Il libro, "Paolo Bologna. Il Tempo, la Vita, i Ricordi" edito da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani della quale il Bologna fu presidente locale ), fortemente voluto dall'amico Gianfranco Fradelizio, attuale presidente dell'ANPI di Domodossola, ripercorre una vita straordinaria tra passione politica nata già dietro i banchi del collegio Rosmini, tanto da spingerlo a unirsi alle formazioni partigiane per difendere l'Ossola liberata, amore per la montagna ( fu fondatore della Decima Delegazione Valdossola del Soccorso Alpino), giornalismo e ricerca storica che ha prodotto alcuni dei contributi fondamentali per la ricostruzione della Resistenza nelle Valli Ossolane per questo apprezzato anche da Gianfranco Contini che salutò con elogi particolarmente sentiti " Il Prezzo di una Capra Marcia" indiscusso capolavoro del compianto Bologna. La serata introdotta e moderata da Danila Tassinari ha visto la partecipazione oltre del curatore, professor Pier Antonio Ragozza, anche di alcuni autori dei contributi raccolti nell'agile libro, tra i quali, Lino Cerutti, Benito Mazzi, Paola Caretti, Raffaele Fattalini, Irene Magistrini , Arianna Parsi e Lorenzo Toscano.
Elisa Pozzoli