1

canadair dissimo incendio aib

VIGEZZO- 26-04-2017- Ancora una volta sono stati i volontari del gruppo Aib vigezzino a sacrificarsi ed impegnarsi per arginare prima, ed infine estinguere gli incendi, che in questa occasione si erano sviluppati a Dissimo: "Una dura settimana - spiegano gli Aib- quella trascorsa in Vigezzo dai componenti la locale Squadra Antincendi Boschivi AIB infatti il 17 aprile si è sviluppato in serata un grosso incendio in località Motto – Colma di Dissimo nelle montagne del comune di Re, la zona molto impervia e il forte vento presente hanno impedito lo spegnimento in serata delle fiamme , il giorno seguente la situazione era di molto peggiorata anche perché il forte vento impediva l’uso di mezzi aerei, un gruppo di volontari componenti la squadra ha raggiunto il fronte del fuoco dopo un ora di cammino dal Monte di Dissimo ma poco ha potuto per l’impossibilità di avvicinarsi alle fiamme visto il vento e la carenza di acqua .
Nei giorni seguenti quando è stato possibile il trasporto in quota degli operatori Aib si è combattuto per vari giorni su più fronti in quanto il fuoco aveva raggiunto un grande estensione come si può vedere dalle foto allegate al presente comunicato, grazie all’impiego di elicotteri messi a disposizione dalla regione e dei Canader si è riusciti solo nel pomeriggio di domenica ad avere ragione delle fiamme spegnendo gli ultimi focolai dispersi qua e là nella zona interessata dal fuoco.
In tutta l’operazione la squadra Aib Valle Vigezzo è stata impegnata con 29 volontari dei 39 componenti l’attuale organico di squadra, che a turnazione hanno raggiunto il fronte del fuoco che si sviluppava dai 1400 metri in su.
Attraverso il presente comunicato il direttivo della squadra intende ringraziare le altre squadre componenti il Corpo Aib Piemonte che hanno partecipato alle operazioni di estinzione e bonifica gli Ispettori Provinciali e Regionali del Corpo AIB , il personale dei Carabinieri Forestali i vari DOS Direttori delle Operazioni di Spegnimento che si sono alternati sul campo, e il Comune di Re sempre presente".

 

1.jpgColma_di_dissimo_2.jpg58.jpgcolma_di_dissimo.jpg5.jpgforcoletta.jpgCorpo_AIB_Piemonte_Villadossola.jpg24.jpg9.jpg01.jpgpizzo_forcoletta.jpgincendio_cortaccio.jpgforcoletta2.jpgquesti_son_matti.jpg2.jpg3.jpg8.jpgquesti_son_matti_2.jpgIMG_20170419_100549.jpg02.jpg4.jpgbocchetta_cortaccio.jpg7.jpgIMG-20170421-WA0000.jpgincendio_colma_di_dissimo.jpgalpe_di_olgia.jpgIMG_20170419_090839.jpgcortaccio_di_dissimo.jpg