1

VIVI VIGEZZO CRAVEGGIA MIX

VIGEZZO- 22-05-2017- A spasso per i comuni della

Valle Vigezzo. Si intitolava "Viva Vigezzo" l'iniziativa alla sua prima edizione  nata da un'idea del parroco di Malesco, don Stefano Gallina e svoltasi nella giornata di domenica 21 maggio con la collaborazione dei Comuni, Comitati, Associazioni, Pro Loco, Parroci e Musei della Valle dei Pittori. Di particolare interesse, presso l'oratorio di Santa Marta, l'esposizione straordinaria del Tesoro di Craveggia ovvero l'imponente raccolta di arredi liturgici, paramenti e dipinti costituitasi principalmente grazie alle donazioni dei craveggesi emigrati sia in Italia sia in Europa a partire dal XVI secolo e normalmente custodita nella Sala del Tesoro della chiesa parrocchiale. Erano 248 le opere esposte tra cui spiccavano: il catafalco sormontato dal drappo funebre del Re Luigi XIV meglio noto come " Il Re Sole" , la corona della Beata Vergine Addolorata e il pugnale donati dalla famiglia Mellerio, tra i paramenti si evidenziano il parato in Damasco bianco broccato ricavato dallo strascico dell'abito nuziale di Maria Antonietta d'Austria , regina di Francia giunto a Craveggia grazie a Maria e Giuseppe Borgnis Gallanty agli inizi del XIX secolo. Un'occasione unica per visitare questi tesori il cui allestimento era cura di Marco Boggio e Francesca Bergamaschi. Da Craveggia a Toceno dove si è tenuta la dimostrazione " Come si fa il formaggio" , insieme alle visite guidate alle Chiese di Sant'Antonio Abate e Sant'Antonio da Padova e alle bancarelle di prodotti tipici tocenesi. Aperte per tutto il giorno anche le chiese di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno . Proprio il centro di Santa Maria Maggiore si è animato con l'evento " En plein air" giornata di pittura all'aperto e visita guidata alla Scuola di Belle Arti, al  Museo dello Spazzacamino e Villa Antonia. A Re oltre alla possibilità di visitare il Museo del Santuario, nella piazza del Santuario è stata allestita la mostra "Com'era ...com'è" dedicata alla costruzione del Santuario e con la collaborazione dei Musei dell'Ossola si è svolto il percorso " Quattro passi tra storia , preistoria e oltre" . Visite guidate anche a Malesco, in particolare alla Chiesa Parrocchiale, all'Oratorio di San Bernardino, alla Chiesa Parrocchiale di Finero, al Lavatoio Storico di Malesco, al Museo del Parco Nazionale della Valgrande e all'Antico Mulino di Zornasco. Alla scoperta delle meridiane che ornano le dimore di Villette (dove apriva le porte anche il Museo della Ca'di Feman) nel percorso  con lo studioso locale Gim Bonzani mentre "Druogno ha accolto oltre 150 visitatori nel museo dell'UniversiCà  e Museo Vivo, che presenta tutta la Valle Vigezzo con le sue tradizioni e i suoi mestieri" ha spiegato Marco Zanoletti, sindaco del comune vigezzino. Gianni Dal Bello, direttore del polo museale Universicà ( che comprende il Museo di Druogno e il Museo di Meina) ha illustrato ai visitatori di ogni fascia d'età i contenuti del Museo multimediale. Soddisfatti della giornata, gli organizzatori che hanno inteso promuovere un'iniziativa  di valorizzazione della Valle che ha unito ancora di più i comuni coinvolti.

 

 

IMG_1245.JPGIMG_1241.JPGIMG_1246.JPGIMG_1247.JPGIMG_1243.JPGIMG_1242.JPGIMG_1244.JPG