MONTECRESTESE- 30-05-2017- L’antico forno del Pontetto di Montecrestese ha ospitato nel mese di maggio tre gruppi distinti di visitatori dalla Francia: "Avvalendosi di proprie guide francofone- spiegano dal Comune- l’Associazione ha aperto l’Ecomuseo a circa 130 turisti, illustrando le peculiarità dell’architettura ossolana tradizionale e gli usi e costumi rappresentati attraverso il materiale messo a disposizione dell’Ecomuseo dalle famiglie di Montecrestese, un’ampia rassegna di attrezzi da lavoro, abiti, foto d’epoca, strumenti musicali ed utensili della quotidianità che hanno caratterizzato la vita di campagna fino al XX secolo. La tappa, inserita in percorsi di più giorni attraverso l’intero territorio provinciale, ha costituito il momento finale di un tracciato che dalla Valle dei Cani ha raggiunto le frazioni di Lomese, Altoggio, Cardone ed il Tempietto Lepontico di Roldo. Nei mesi precedenti le visite il Comune ha peraltro provveduto a mantenere stretti contatti con le guide interessate al territorio, al fine di garantire la piena percorribilità di sentieri e mulattiere, in particolare nella zona della Valle dei Cani e dei siti megalitici, oggetto in questi mesi di lavori di manutenzione e migliorie del tracciato. Rileviamo peraltro con soddisfazione un considerevole aumento dei visitatori (gruppi stranieri e gite scolastiche) anche nei mesi di marzo ed aprile".