VCO - 09-08-2021 - Lo scenario fa tremare le vene ai polsi: un treno deraglia in galleria, centinaia i viaggiatori a bordo. Sono da evacuare, una settantina quelli feriti con diversi gradi di gravità. Molti hanno traumi lievi, ma per altri la vita è in pericolo. Saranno soccorsi e portati al campo allestito all'imbocco della galleria per essere stabilizzati prima di essere trasportati in ospedale. Si terrà il 12 settembre all'interno del tunnel del Sempione, l'esercitazione congiunta transfrontaliera dedicata alla sicurezza del tunnel ferroviario che collega Italia e Svizzera. Un'operazione che servirà per mettere a punto le procedure d'intervento da entrambe le parti. Vi si si lavora da anni e già doveva tenersi nell'autunno 2020 ma è stata rinviata a causa del Covid.
L'esercitazione organizzata dal Cantone Vallese e dalla Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola ha dimensioni ampie e coinvolgerà tutte le forze dell'ordine, i vigili del fuoco e le organizzazioni di volontariato: "Per garantire la sicurezza dei viaggiatori - spiegano le ferrovie svizzere - è previsto un piano di emergenza nazionale che stabilisce le procedure e le responsabilità in caso di un incidente. Le ferrovie svizzere metteranno dunque alla prova questo piano d'intervento simulando un evento reale". A Varzo sarà collocato il campo base per la parte italiana. Intanto le ferrovie elvetiche cercano comparse che vestano i panni dei viaggiatori (feriti e non) per rendere credibile l'esercitazione. Ovviamente, nella giornata del 12 settembre il traffico ferroviario tra Briga e Iselle subirà uno stop, ma ci sarà un servizio di bus sostitutivi.
Nella foto: passeggeri evacuati nel tunnel del Sempione a causa di un treno in panne, era nel 2020.