CAMERI-17-04-2022-- L’Aeronautica militare e civile italiana “fa bella figura” nella vicina Confederazione Elvetica, come ci spiega il nostro corrispondente Walter Finkbohner:
L’anno scorso i cittadini elvetici hanno detto di sì all’acquisto di una serie di Cacciabombardieri F 35 in sostituzione degli attuali, che fra poco andranno fuori servizio.
Durante una visita guidata per 450 esperti dell’aviazione, gli ufficiali e i militari dell' Aeronautica Militare Italiana – con sede a Cameri - hanno dato un’ottima impressione d’efficienza! Gli F 35, provenienti dagli Stati Uniti- vengono infatti assemblati qui, con un grande lavoro di precisione, quasi da orologiai, solo con macchine molto più grandi! La qualificazione e la competenza degli aviatori italiani è stata lodata su molti “media” in Svizzera.
E ancora ad onore degli italiani: negli stessi giorni è arrivata la notizia che la ditta “Pilatus”, con sede a Stans (vicino a Lucerna) ed una posizione importante sul mercato mondiale degli aerei speciali, sta aprendo a Manno (vicino a Lugano) un ulteriore ufficio studi per la costruzione dei suoi aerei.
In questa sede intende occupare da 30 a 40 ingegneri aeronautici italiani. Grazie alla nuova ferrovia Varese-Lugano ed al futuro tram Ponte Tresa-Manno, gli ingegneri potranno sempre abitare in Italia e lavorare in Ticino.
Walter Finkbohner
Foto Ch. Ruckstuhl, NZZ