1

WhatsApp Image 2023 05 15 at 14.45.03

SANTA MARIA MAGGIORE - 15-05-2023 -- Importante riconoscimento per il prosciutto affumicato della valle Vigezzo, creato dall’azienda fondata da Pierino Bona nei primi anni ’70.
L’Accademia Italiana della Cucina, istituzione culturale della Repubblica Italiana, il cui scopo è quello di "salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell'intero Paese", dopo la proposta della delegazione Val d’Ossola, ha deciso di conferire al prosciutto Montano Vigezzino il premio Dino Villani (noto pubblicitario, pittore, incisore e critico d'arte che inventò, tra l’altro la colomba come dolce pasquale), che viene assegnato al prodotto artigianale di comprovata tipicità locale e con una tradizione da mantenere e tutelare.
La cerimonia di consegna del premio è avvenuta giovedì scorso a Santa Maria Maggiore alla presenza del Coordinatore Territoriale Piero Spaini, del sindaco Claudio Cottini, dei membri della delegazione val d’Ossola dell’Accademia, presieduta dal Delegato Paolo Rossi.
Dopo la degustazione del prosciutto affumicato premiato e del lardo dell’azienda vigezzina preesso il bar Rudy i presenti si sono recati nel vicino ristorante Le Colonne dove hanno assistito ad una presentazione dei vini locali dell’azienda Patrone e degustato il menù preparato dallo chef Gianni Bona.
Soddisfatto, e molto emozionato, Pierino Bona, ha raccontato ai presenti la storia della sua azienda, la decisione di scegliere un prodotto di nicchia avvenuta con l’avvio in Ossola della grande distribuzione organizzata, che toglieva fatturato ai piccoli salumieri, le prime esperienze di affumicatura delicata, l’uso sapiente delle erbe di montagna come il ginepro, l’importanza della materia prima, della lunga lavorazione

Il “Prosciutto Montano Vigezzino” nasce a Crana di Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, a circa 800 metri sul livello del mare, da cosce fresche di suino italiano selezionate per prosciutto crudo. Lavorate, massaggiate con aromi naturali, vengono poi affumicate con bacche di ginepro. Stagionate poi successivamente con cura, all'aria della Val Vigezzo per 15 o 18 mesi. Per questo stupendo prosciutto, sia per il singolare gusto che dà l´affumicatura, sia per la freschezza del prodotto sempre uguale in ogni periodo dell'anno.