CREVOLADOSSOLA – 16-11-2024 -- Il Kiwanis Internazional, nato cento anni fa a Indianapolis in America, ha quale finalità principale quella di realizzare service a favore dei bambini, tanto che il motto che lo contraddistingue cita “Serving the children of the world”.
Perseguendo questo obiettivo, il Kiwanis Club Domodossola ha attivato un ambizioso progetto denominato “Cuore di Pietra” per devolvere a favore delle numerose iniziative “anti bullismo” un sostegno economico, in quanto oggi purtroppo, nelle scuole di ogni ordine e grado, questo fenomeno sta assumendo dimensioni preoccupanti.
Coinvolgendo quindici artisti ossolani, tra pittori e scultori, il Kiwanis domese ha ottenuto la donazione di una trentina di opere che, previa una opportuna promozione tramite un catalogo e un calendario, verranno proposte al pubblico e, le eventuali donazioni che verranno incamerate per la cessione delle suddette opere, saranno destinate alle varie organizzazioni che nelle scuole ossolane operano contro il bullismo scolastico.
Grazie ad alcuni sponsor, in particolare la Tosco Marmi della Famiglia D'Aloisio, che hanno contribuito a sostenere le spese del progetto, “Cuore di Pietra” avrà una notevole ricaduta sul territorio a vantaggio di quelle organizzazioni scolastiche anti bullismo già operative con significativi risultati.
Alle dieci di questa mattina, nel salone di pertinenza di Villa Renzi, presenti Alberto Preioni in rappresentanza della Regione Piemonte, il Sindaco di Crevola Giorgio Ferroni e Mauro D'Aloisio in rappresentanza della ditta Tosco Marmi, Federico Spinozzi presidente del Kiwanis Club domese, ha illustrato compiutamente il progetto “Cuore di Pietra”, dichiarandosi certissimo dell'importanza che questo avrà nell'ambito scolastico ossolano, concludendo infine con un sentito ringraziamento ai vari sponsor e istituzioni che ne hanno permesso la realizzazione.
A seguire il numeroso pubblico presente ha potuto visionare tutte le trenta opere opportunamente esposte nel salone, allestite ancora domani (domenica).
Infine tutti i bambini presenti, ma non solo, sono stati invitati a colorare, seguendo le proprie ispirazioni i numerosi disegni in bianco e nero realizzati da alcuni pittori aderenti al progetto.
Ai Microfoni di Michele Gavazza, l’artista ossolano Michele Scaciga racconta del workshop mentre il presidente del Kiwanis illustra il progetto.
Piero Pagani